PROGETTO EQUI ABILITA' 2025

Il progetto è nato nel 2024 grazie alla partecipazione di un gruppo pilota proveniente dal centro diurno della Cooperativa Paradigma. 

Avendo riscontrato un grande successo ed entusiasmo sia da parte dei partecipanti che degli operatori, l’associazione Le Terre di Wendy, grazie anche all’importante collaborazione con il maneggio Rivoli Equestrian Academy, sponsorizzando il progetto tra alcune aziende e realtá territoriali, ha raccolto donazioni utili a coprire le attività per un totale di cinque gruppi composti da cinque partecipanti l’uno. 

Il progetto è dunque rivolto a persone adulte con disabilità preveniente dai centri diurno sul territorio e comuni limitrofi e prevede per ogni gruppo 15 ore di progetto (10 incontri da 1,5 ore). 

Nei vari incontri sono state proposte attività a stretto contatto col cavallo (pulizia dell’animale, pulizia dei box, sessioni di lavoro a cavallo con esercizi volti a migliorare l’equilibrio, la coordinazione oculo-manuale, ecc...) ma anche laboratori creativi, artistici e didattici che avevano come sfondo comune il mondo equestre.

L’obiettivo del progetto quindi è promuovere il benessere fisico, emotivo e sociale del

gruppo, attraverso l’attività di riabilitazione equestre, favorendo lo sviluppo delle capacità

motorie, la comunicazione e l’autonomia.

Di seguito si propone una griglia esplicativa del Progetto.


Finalità

Proporre attività di gruppo che consentano di vivere esperienze positive immersi nella natura ed a contatto col cavallo, nel contesto maneggio. Durante gli incontri i partecipanti avranno modo di conoscere il mondo del cavallo, imparare a prendersi

cura dell’animale e svolgeranno attività sia in sella che da terra.


Obiettivi

● Migliorare le abilità motorie e la coordinazione.

● Sviluppare la comunicazione e le abilità sociali.

● Aumentare l'autonomia e la fiducia in se stessi.

● Favorire la relazione con l'animale e il rispetto per l'ambiente.

● Promuovere la gestione delle emozioni e il rilassamento.

● Creare coesione nel gruppo vivendo

un’esperienza a contatto con il cavallo

● Sviluppare conoscenza ed autonomia

attraverso la cura del cavallo

● Aumentare il livello di autostima ed

autoefficacia, legato alla gestione di un grande animale, sia da terra che in sella

● Implementare la creatività, proponendo attività creative


Risultati attesi

● Maggiore fiducia in se stessi e miglioramento dell'autonomia.

● Sviluppo delle capacità comunicative e

relazionali.

● Esperienze positive legate al contatto con gli animali e la natura.

● Creazione di legami sociali tra i partecipanti e il personale.


Per valutare il gradimento dei partecipanti è stato proposto ad ognuno un questionario con alcune semplici domande a risposta multipla. Si è potuto evidenziare un alto livello di gradimento delle attività proposte e delle modalità operative attuate.

Ad ogni incontro si riservava a fine attività uno spazio di confronto con gli operatori, in modo tale da poter strutturare le attività per l'incontro successivo, tenendo in considerazione le esigenze del gruppo e di ogni partecipante, al fine di proporre ogni volta delle attività ad hoc. 


Per valutare il gradimento dei partecipanti è stato proposto ad ognuno un questionario con alcune semplici domande a risposta multipla. Si è potuto evidenziare un alto livello di gradimento delle attività proposte e delle modalità operative attuate.

Ad ogni incontro si riservava a fine attività uno spazio di confronto con gli operatori, in modo tale da poter strutturare le attività per l'incontro successivo, tenendo in considerazione le esigenze del gruppo e di ogni partecipante, al fine di proporre ogni volta delle attività ad hoc.