PROGETTO MANEGGIANDO SI IMPARA

Il progetto “Maneggiando si impara” svoltosi durante l’anno scolastico 2024/2025 ha coinvolto un totale di 10 bambini e ragazzi divisi in due gruppi (scuola primaria e secondaria) con disabilità di vario grado dell’Istituto Comprensivo di Pianezza (TO).

Il progetto è stato finanziato dal Comune di Pianezza. 


Obiettivo generale del progetto:
Favorire lo sviluppo socio-emotivo, cognitivo e motorio di bambini e ragazzi con disabilità attraverso attività di cura, rispetto e interazione con il cavallo, in un ambiente naturale e stimolante come il maneggio.


Durata e struttura:
L’intervento si è svolto in un ciclo di 10 incontri, della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno, con cadenza settimanale. Il gruppo era composto da un massimo di 5 bambini/ragazzi con disabilità, suddivisi per fasce d’età (scuola primaria e secondaria di primo grado). I bambini e ragazzi sono stati coinvolti in attività ludiche, educative e relazionali con i cavalli, guidati da operatori specializzati in IAA. Le attività si sono svolte in un contesto protetto e controllato, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza emotiva, autostima e abilità relazionali; favorendo inoltre il contatto con un ambiente naturale e all’aperto, come il maneggio. 


Attività svolte:
  • Avvicinamento e cura del cavallo: pulizia, spazzolatura e preparazione del cavallo, rispettando le risorse e le capacità di ciascun partecipante.
  • Messa in sella e attività motorie: attività in sella e esercizi a cavallo, adattate alle abilità di ogni partecipante.
  • Apprendimento e comunicazione: attività di gioco educativo, con focus sulla comunicazione non verbale e sulla comprensione delle caratteristiche del cavallo.
  • Percorsi di collaborazione: strutturazione di percorsi di lavoro di gruppo, promuovendo il rispetto delle regole e la collaborazione tra i partecipanti.
  • Educazione e sensibilizzazione: approfondimenti sulle regole del maneggio, e la conoscenza dell’ambiente e delle caratteristiche del cavallo.


Risultati principali:
  • Sviluppo di competenze sociali e relazionali: i partecipanti hanno migliorato la capacità di relazionarsi in modo positivo, rispettoso e non giudicante, instaurando relazioni di reciproco scambio con il cavallo e con i coetanei.
  • Incremento dell’autostima e dell’autoefficacia: l’ambiente del maneggio, ricco di stimoli sensoriali, ha favorito la fiducia in se stessi e la motivazione a partecipare attivamente.
  • Miglioramento delle capacità motorie e di cura: i bambini e ragazzi hanno imparato a prendersi cura del cavallo, rispettando le sue caratteristiche e sviluppando senso di responsabilità.
  • Apprendimento di regole comportamentali e sociali: attraverso le attività, sono stati interiorizzati valori come il rispetto, la pulizia, l’ordine e il rispetto delle regole di sicurezza.
  • Stimolazione cognitiva e creativa: il contesto del maneggio ha favorito la sperimentazione e la capacità di fare scoperte.


Valutazione:

La relazione instaurata con il cavallo ha rappresentato un elemento chiave per il successo delle attività, per alcuni partecipanti ha permesso di creare un ponte affettivo e ridurre eventuali barriere emotive, per altri invece il movimento del cavallo e la relazione con l’animale ha permesso di ridurre momenti di agitazione.